Quali sono i fattori da considerare nella scelta di un sistema di videosorveglianza aziendale?
Ci sono diversi fattori da considerare quando si sceglie un sistema di videosorveglianza per la propria azienda. Si va dal prezzo alle opzioni di archiviazione, fino alle caratteristiche ergonomiche. Continuando a leggere, scoprirete nel dettaglio le caratteristiche dei sistemi di videosorveglianza.
Tipo di telecamera
Esistono due tipi principali di telecamere per i sistemi di videosorveglianza: quelle con protocollo Internet (IP) e quelle analogiche. Quando si sceglie un Kit di videosorveglianza, è necessario scegliere tra questi due tipi principali di telecamere. Tuttavia, è importante notare che le telecamere analogiche tradizionali sono state progressivamente abbandonate a favore delle telecamere IP. Le telecamere IP offrono più funzioni e capacità. Le telecamere IP sono dispositivi collegati in rete che acquisiscono immagini con una risoluzione più elevata. Inoltre, consentono avvisi automatici, analisi video e molte altre funzioni avanzate. Oltre al tipo di telecamera, il criterio più importante per una scelta oculata del sistema di videosorveglianza è il prezzo. Cosa c'è da sapere su questo criterio?
Il prezzo e le sue caratteristiche
La scelta di un sistema di videosorveglianza dipende dal prezzo. Questo punto chiave tiene conto di diversi fattori, tra cui le dimensioni dell'azienda e il numero di telecamere necessarie. Inoltre, è necessario considerare il tipo di archiviazione desiderata, il tempo di conservazione dei video e le funzioni desiderate. Queste caratteristiche includono l'analisi video e il rilevamento del movimento. Da tutto ciò, è necessario scegliere i prezzi di un sistema di videosorveglianza in base ai fattori sopra elencati. Un altro criterio riguarda principalmente i diversi tipi di archiviazione.
Tipi di archiviazione
Per il vostro sistema di videosorveglianza potete scegliere tra tre tipi di archiviazione dei dati video. Il primo è l'NVR, acronimo di Network Video Recorder (videoregistratore di rete), utilizzato solo con le telecamere IP. Il secondo tipo di archiviazione è il DVR, acronimo di "digital video recorder". Utilizza telecamere analogiche. Infine, ci sono i sistemi ibridi, che combinano telecamere analogiche e IP. È possibile scegliere tra questi tre tipi di archiviazione per i dati video della propria azienda.
Quantità di memoria
La qualità desiderata e la durata dei video determinano la quantità di spazio di archiviazione di cui ha bisogno il sistema di sorveglianza. Se si prevede di registrare e archiviare immagini di alta qualità, è necessario allocare al sistema una grande quantità di spazio di archiviazione. È inoltre necessario stabilire se le immagini verranno archiviate localmente sull'unità di archiviazione interna della telecamera, su un disco rigido o esternamente su una piattaforma basata su cloud. Tutti questi fattori vi aiuteranno a determinare la migliore capacità di archiviazione per il vostro sistema di videosorveglianza.
Personalizzazione del sistema di videosorveglianza
La maggior parte dei fornitori consente un elevato grado di personalizzazione. Ciò significa che potete facilmente adattare un sistema alle vostre esigenze aziendali. Che abbiate bisogno di un sistema esteso per coprire più sedi o di poche telecamere per monitorare la vostra vetrina, c'è una soluzione per tutti. Basta seguire le informazioni su ogni sistema TVCC per poter fare una buona scelta. Per quanto riguarda la personalizzazione, è opportuno scegliere un sistema che si possa regolare facilmente e senza problemi. In altre parole, scegliete un sistema di videosorveglianza che sia semplice e facile da gestire da soli.
Da quanto detto sopra, potrete beneficiare di un buon sistema di videosorveglianza se baserete le vostre scelte su tutti i fattori descritti in questo articolo.